La Betty Boys Home è una scuola/ostello gestita dai Missionari di San Francesco di Sales, situata a Kolli Hills presso il distretto di Namakkal nello stato del Tamil Nadu, in India.
In questa regione, una delle più povere del paese, la condizione infantile è molto difficile. È infatti presente un elevato numero di orfani e bambini di strada, un ridotto tasso di istruzione e un’alta percentuale di sfruttamento del lavoro minorile.
La maggior parte delle famiglie che abitano in queste zone sono legate all'agricoltura, hanno un basso reddito e, come spesso accade nelle zone rurali e povere, l’educazione dei bambini è un aspetto decisamente trascurato. La scarsa affluenza ai servizi scolastici è causata principalmente dalla distanza delle strutture dai villaggi e dall'impossibilità delle famiglie a sostenere le spese per i trasporti. Infatti queste zone montuose non favoriscono i collegamenti tra i vari villaggi: nelle zone limitrofe si contano 32.000 persone sparse in più di 270 villaggi.
Per fronteggiare questa situazione, i preti dell’ordine MSFS insieme alla popolazione locale hanno pensato di costruire un ostello per gli studenti più poveri; con l'aiuto e il sostegno economico di AVSI, grazie ai fondi raccolti per l’emergenza tsunami, hanno costruito la Betty Boys Home, inaugurata nel 2007.
La struttura si sviluppa su due piani: al piano terra si trova la cucina, la sala da pranzo, una libreria, mentre al piano superiore il dormitorio, l’aula studio, una piccola cappella, la stanza per le attività fisiche ed i servizi igienici.
La scuola segue il programma governativo SSA (Sarva Shiksha Abhiyan, Istruzione per tutti ) istruendo bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Dal 2015 la casa scuola può ospitare solo maschi, per una direttiva del governo. Attualmente è in grado di ospitare 50 bambini, e i missionari stanno lavorando con il governo per ampliare la capienza a 75.
L’obiettivo principale della struttura è quello di infondere fiducia e coraggio nella vita dei bambini, a seconda della situazione di ciascuno. Per questo, oltre all'educazione primaria, sono previste numerose altre attività quali yoga, karate, danza, meditazione, disegno, e molte altre.
Il motto della struttura è “Dalle tenebre alla luce”
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)